Sin dal medioevo, migliaia di pellegrini si recavano a piedi verso i principali luoghi di culto per espiare le loro colpe.
Le tre mete principali erano Roma, Santiago de Compostela e Terra Santa.
Una delle strade che portavano alla capitale era chiamata Via Francigena, o Romea, proprio perché è quella che la collegava con la Francia.
Il documento più antico che descrive uno dei tracciati che era possibile seguire, risale al 994 ed è stato redatto da Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury (GB), città dalla quale comincia il suo viaggio.
Il suo viaggio è composto da 79 tappe dove lui ha sostato, dalle quali si può risalire al probabile itinerario percorso. Si parla in totale di 1600 km circa, quindi mediamente 20 km al giorno di cammino.
In epoca moderna, si è cominciato a riscoprire questo percorso dopo che ha iniziato a riscontrare molto successo il cammino di Santiago.
Le varie comunità locali hanno posto sempre più interesse ed investimenti per la sua promozione, arrivando nel 1994 ad essere riconosciuto “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”.
Ente ufficiale e promozionale dell’itinerario è l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), ed il suo sito internet è http://www.viefrancigene.org.
Il tratto italiano è diviso in 44 tappe e parte dal Gran San Bernardo per terminare ovviamente a Roma. Tra le città toccate vi sono anche San Gimignano e Monteriggioni, destinazioni di arrivo rispettivamente della 30ma e 31ma tappa.
Adesso la Via Francigena non è percorsa solamente da pellegrini, ma anche da appassionati di natura, camminate e chi intende il turismo in maniera lenta, gustando ed assaporando i luoghi attraversati, in contrapposizione al sempre più praticato turismo mordi e fuggi.
Il nostro negozio al centro di San Gimignano è sempre aperto, per permettere agli avventori di questo tracciato di fermarsi a provare una delle tipicità della Toscana, il tartufo.
Vi aspettiamo per darvi tutte le informazioni che desiderate su questo prezioso frutto della terra.
Per chi volesse approfondire ancora di più, è possibile organizzare delle cacce al tartufo, un’esperienza divertente che arricchirà il vostro cammino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.